Via Roma 14 - 21013 Gallarate  (VA)    +39 02 39528970 - fax 0331 1581576

info@gestioneimmobiliaresrl.com

 
 
   

               

 

 

HOME CHI SIAMO RICHIESTA PREVENTIVO AREA RISERVATA ACADEMY STAMPA IMMOBILI ALL'ASTA  

                          

 
     
    Test

BONUS EDILIZI 2025: LA GUIDA DEFINITIVA

Bonus edilizi 2025, la guida dell'Agenzia delle entrate agli incentivi -  Agenda Digitale

Con l’approvazione della legge di bilancio il 1 Gennaio 2025 sono entrati in vigore i bonus fiscali per l’anno in corso che riguardano sia i privati e le imprese sia i condomini con delle importanti novità e qualche sorpresa.

Alcuni incentivi sono stati prorogati mentre altri hanno subito modifiche o riduzioni e altri ancora, invece, non sono stati rinnovati, tra cui il bonus verde e il bonus colonnine di ricarica.

In questo articolo riassumiamo tutti gli incentivi previsti per gli anni 2025, 2026 e 2027 e i relativi limiti di spesa ammessi.

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

Confermato l’incentivo al 50% fino al 31 Dicembre 2025 con un tetto di spesa massimo di Euro 5.000 come già previsto per l’anno 2024 e recuperabile in 10 annualità.

Ricordiamo che questa tipologia di bonus è riservata solo ai contribuenti che beneficiano della detrazione per interventi di recupero edilizio o ristrutturazione di un immobile e può essere usufruita solo da chi effettivamente sostiene le spese di ristrutturazione.

BONUS ELETTRODOMESTICI GREEN

Introdotto quest’anno permette di usufruire di un incentivo pari al 30% per elettrodomestico con un tetto massimo di detrazione pari a 100 euro per acquisto. Tale limite è portato a 200 euro per i nuclei famigliari con ISEE inferiore a 25.000 euro.

Tre le condizioni da rispettare ovvero che si tratti di un prodotto di classe B o superiore, che il vecchio sia correttamente smaltito ed è ammesso un solo acquisto per nucleo famigliare.

Focalizzandoci sul mondo del condominio vediamo ora quali bonus sono confermati e a quali condizioni e quali invece sono stati eliminati.

BONUS RISTRUTTURAZIONI

Confermato per l’anno 2025 è rimasto inalterato per quanto attiene al limite massimo di spesa per ciascun immobile (singola abitazione o in condominio) pari a 96.000 euro sia per le annualità di detrazione pari a 10.

Cambia invece l’aliquota a seconda che si tratti di prima abitazione o seconda casa. Nel primo caso resta al 50% per il 2025 e passa al 36% per tutte le altre (e tetto di spesa 48.000 euro). Per gli anni 2026 e 2027 (quindi già prorogato per altri 2 anni) si passa al 36% per le prime case e 30% per tutte le altre.

Particolare attenzione va posta quindi sulla titolarità degli immobili. Avendo due aliquote diverse tra prima e seconda casa è importante capire chi ha effettivamente diritto alla detrazione.

Con la circolare 8/E l’Agenzia delle Entrate ha specificato che affinché si possa beneficiare dell’aliquota al 50% prevista dal bonus ristrutturazione, è necessario che:
 
- la titolarità dell’immobile sia in essere all’inizio dei lavori;
- la destinazione ad abitazione principale sia effettiva al termine degli interventi.

Per gli altri condòmini, ovvero coloro che non possiedono un diritto di proprietà o non hanno adibito l’immobile a propria abitazione principale o il pagamento delle opere sia stato fatto dal convivente non proprietario , resta comunque la possibilità di accedere al bonus ristrutturazione parti comuni condominio 2025, ma con l’aliquota al 36%.

ECOBONUS

Schema identico del bonus ristrutturazioni anche per i lavori di efficientamento energetico degli edifici ovvero l'Ecobonus.

Quindi aliquota al 50% sulle prime case per l’anno 2025 e 36% per tutte le altre con diminuzione per gli anni 2026 e 2027 al 36% per le prime case e 30% per le altre.

Attenzione perché in questo bonus sono stati esclusi alcuni interventi compresi invece fino al 2024. In particolare non è più compreso il bonus tende e zanzariere e sono state escluse la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a gas, che prima godevano delle stesse aliquote al 50% o al 65%, se abbinate alle valvole termostatiche.

SISMABONUS

Questo incentivo fiscale, che si applica sui lavori antisismici, quasi si dimezza rispetto agli anni precedenti (nel 2024 era all’85%) allineandosi ai due bonus precedenti quindi 50% sulle prime case e 36% per le altre.

Per il Sismabonus è inoltre previsto un progressivo abbassamento per gli anni a venire.

SUPERBONUS

Il gigante dei bonus introdotto con il Decreto Rilancio n. 34 nel 2020 per incentivare lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico sugli edifici (famoso bonus 110%) è stato prorogato ma nello stesso tempo è stato ulteriormente ridimensionato non solo nelle aliquote e negli importi massimi ma soprattutto sui soggetti che potranno beneficiarne.

Gli interventi eseguiti su edifici unifamiliari non sono più ammessi all’incentivo Superbonus.

Per i condomini e per le persone fisiche per gli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari (catastate distintamente) sia se posseduti da un unico proprietario che in comproprietà da più persone fisiche il Superbonus prevede:

  • 110% per le spese sostenute fino il 31 dicembre 2023 e per gli immobili situati nelle zone colpite da eventi catastrofali;

  • 70% per le spese effettuate nel 2024;

  • 65% per le spese effettuate nel 2025, ma solo agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti già presentata la Cilas e, per i condominii, la delibera assembleare di approvazione dei lavori.

Non sono invece stati confermati e quindi prorogati i seguenti bonus di importanza per condòmini e condomini:

Bonus facciate (incentivo al 60%)

Bonus verde (interventi di riqualificazione degli spazi verdi)

Bonus colonnine di ricarica (incentivo al 80%)

 

 
   
 
   

 

 
 

Copyright © 2013 Gestione Immobiliare srls Property Company - Amministrazione e Gestione Immobili | PRIVACY POLICY
Sede Legale: Via Roma 14 - 21013 Gallarate (VA) - P.I 08455020969 - R.E.A MI-2028352

 Operativa: Via Chavez 11 - 20145 Milano (MI)
Tel 0239528970 - 0331026961 fax 03311581576 mail: info@gestioneimmobiliaresrl.com pec: gestimmobiliarepec@pec.it
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n. 22 del 26-01-2013)

Partners